Ecco la terza e penultima parte dell’articolo dedicato al finanziamento per la costruzione del Tempio Olandese-Alemanno di Livorno (1862-1864). Le precedenti due parti sono state dedicate ai contributori membri della Congregazione e ai livornesi non membri. Questa terza sezione focalizza invece sulla lista dei donatori “stranieri” ed è composta da un gran numero di istituzioni, individui e organizzazioni di mezza Europa ed alcune sul territorio italiano (Firenze, Milano, Genova, Carrara…).

I primi nominativi sono quelli dell’organizzazione protestante Gustav Adolf Verein in varie localitá del centro Europa. Il nome deriva da quello del Re di Svezia Gustavo Adolfo II e fu fondata nel 1832 a Lipsia come organizzazione assistenziale, principalmente impegnata nell’aiuto delle minoranze protestanti in vari paesi e incoraggiante il dialogo con le altre confessioni. Seguono alcune congregazioni e societá evangeliche tedesche, svizzere e quella di Firenze, vari enti governativi tedeschi (Amburgo, Brema e Hannover) e una serie di cittá dove sono state effettuate collette e raccolte di denaro, tra le quali si distinguono Rotterdam e Ginevra per la particolare generositá.

Vi sono poi due donazioni individuali di particolare pregio, quella della Principessa Marianna di Orange-Nassau e quella del noto Jean Gabriel EYNARD-LULLIN (1775-1863), personaggio poliedrico, grande mercante franco-svizzero (fece il suo apprendistato a Genova), finanziatore, responsabile delle imposte sui tabacchi nel Regno d’Etruria, consigliere privato di Maria Luisa di Borbone e poi di Luisa Baciocchi, sorella di Napoleone. Fu segretario particolare dei delegati di Ginevra al Congresso di Vienna e nel 1824 venne eletto Direttore della Cassa di Sconto di Firenze. Appassionandosi poi della causa per l’indipendenza greca divenne coordinatore dei comitati filoellenici in Europa, consigliere della neonata nazione greca e co-fondatore della Banca Nazionale Greca. Non ancora esausto si dedicó, fra i primi, alla tecnica del dagherrotipo!

A queste due grosse donazioni si aggiungono poi una miriade di piccole donazioni da tutta la comunitá protestante fiorentina, seguita dai contributi di numerosi mercanti tedeschi e svizzeri stabiliti in Inghilterra ed in tutte le principali piazze mercantili dell’Europa centrale. Infine una nutrita serie di famiglie svizzere di San Gallo, in gran parte collegate a quelle stabilite a Livorno (p.es.: Tobler, Fehr, Walser, ecc…).

Da notare un nominativo in particolare: Prof. RIEMANN (Gottinga), che identifico nel geniale matematico e fisico Bernhard RIEMANN (1826-1866), figlio di un pastore protestante, insegnó all’Universitá di Gottinga e , dopo il matrimonio nel 1862 con Elise KOCH, ebbe una figlia di nome Ida, nata a Pisa nel 1863, che precedette di poco la sua prematura morte per tubercolosi a Selasca, un piccolo paese nei pressi di Verbania, sul Lago Maggiore. La cosiddetta “Ipotesi di Riemann” è un problema matematico sui numeri primi, l’unico dei 10 problemi di Hilbert che, essendo tuttora irrisolto, è stato riproposto tra i 7 problemi del millennio, al quale si lega gran parte delle teorie crittografiche moderne. E’ dunque molto affascinante che abbia contribuito alla costruzione della nostra Chiesa Olandese, anche se con un contributo piuttosto simbolico…

Le donazioni totali di questa sezione ammontano a poco piú di 25,000 Lire Italiane (circa 100,000 Euro di oggi)

Gustav Adolf Verein, Lubeck

145,00

SCHUNK, SOUCHAY & C., Manchester

255,00

          “  ,Leyden

1087,63

Fred. HUTH & C., Londra

505,31

          “  ,Leyden – fl. 56,9

411,12

Ed. WOOD, Porthill

100,00

  “     ,Darmstadt – fl. 53,10 I. C. IMTHURN, Londra

510,00

       “    , Lipsia

1846,70

Emil. MEYER, Brema

100,00

     ”      , Lipsia – thlr. 500,00

2609,76

I. STRUCKMANN, Osnabruck

40,00

   “  , Konigsberga –100,00 Helmuth SCHWARTZE, Londra

100,00

         “       , Stettino – 50 F.lli KULENKAMPFF, Londra

403,00

          “      , Vienna – 52,4 F. FEHR, Unterturkheim

500,00

          “           , Stuttgard

425,55

G. HAEMMERLE, Berdianska

100,00

Congr. Evangelica Dresda

55,80

FREESE, Magdeburg

5,00

Soc. Evengelica San Gallo

100,00

Antonio JAY, Lipsia

20,00

Soc. Evangelica Trogen

200,00

Gio. ZETTNER, Norimberga

250,00

Concistoro Chiesa Evangelica Firenze

152,60

Marchese ALA PONZONI, Milano

100,00

Chiesa Ev. Francese di Konigsberga

165,00

Gugl. HUFFER, Parigi

400,00

Senato di Amburgo

500,00

G. R. KNOPF, Norimberga

106,00

Senato di Brema

400,00

E. KLEIN, Norimburgo x anonimo

12,15

Regio Governo di Annover

500,00

Prof. RIEMANN, Gottinga

20,00

Colletta a Sciaffusa

100,12

SCHMIDT, Amburgo

10,00

Colletta a Basilea

430,00

J. PUISSANT, Anversa

20,00

Colletta a Amsterdam

377,07

SCHEPELER, Francoforte sul Meno

651,54

Colletta a Rotterdam

1380,38

F. TECKLEMBORG, Brema

20,00

Colletta all’Aja

477,00

R. SCHOLLER, Duren

300,00

Colletta a Magdeburg

201,15

RAUCH, Parigi

100,00

Colletta in Danimarca per cura del Sig. Dalgas

710,73

ELZE, Lubiana

10,00

Colletta a Osnabruck per cura del Sig. Schwartze

689,98

SCHMUTZIGER, Aarau

100,00

Colletta a Ginevra

990,00

T. BOSSERT, Carrara

84,00

S.A.R. la Principessa Marianna dei Paesi Bassi

1000

R. HUHNERWADEL, Lensburgo

200,30

Sig. EYNARD-LULLIN di Ginevra

2000

F. GRUBER, Genova

300,00

Sig. A. et L. DU FRESNE, Firenze

200,00

COURVOISIER, Chaux-de-Fond

300

JAVEL              di Firenze

100,00

Col. GONZENBACH, S. Gallo

100

Fam. KUBLI       di Firenze

50,00

Pres. GONZENBACH, S. Gallo

100

Carlo SCHMITZ  di Firenze

100,00

WIRTH-SAND,     S. Gallo

100

Federigo WAGNIERE      “

50,00

WETTER-AEPLI,   S. Gallo

100

C. BERTHOUD               “

20,00

WETTER-JACOB  S. Gallo

100

O. P. WITAL                  “

20,00

SCHLAPFER-ZELLWEGER,          S. Gallo

100

L. GILLY                       “

20,00

Arnold KUNKLER,       S. Gallo

20

E. F. de MANTEUFFEL     “

20,00

STOFFEL-STACHER,    S. Gallo

20

I. DE SASS                  “

20,00

SULZBERGER-HUBER, S. Gallo

40

WILKEN                       “

5,00

August HUBER,           S. Gallo

40

A. BERNER                   “

10,10

NAEPF-WEYERMANN,   S. Gallo

50

Dr. KIRCH                   “

5,00

STAHELIN-WILD,   S. Gallo

50

DE KLINKOWSTROM     “

5,60

STEINMANN-WENIGER,            S. Gallo

40

N. N.                           “

10,00

FEHR-TOBLER,        S. Gallo

40

H. CHAMPENDAL

5,60

Conrad SCHLAPFER,  S. Gallo

50

C. WITAL AUGIER et figlio di Firenze

20,00

Julins FEHR,               S. Gallo

20

M. GLOSZ                    “

5,00

GRAFF-KAPPELER,       S. Gallo

50

T. SONNEMANN            “

10,00

ZELLWEGER-HIRSCHKOFER,     S. Gallo

20

KENSETT                     “

10,00

H. B. TONNER,       S. Gallo

30

Sig.ra P.a WAGNIERE   “

20,00

Amb. SCHLATTER,   S. Gallo

40

Sig.ra F. BEGRE           “

15,00

Sig.ra Ernestina TOBLER-FEHR, di Trogen

500

Sig.ra E. FRAPPA         “

15,00

Sig.ra Marie TOBLER

100

Sig.i A. ROSE              “

5,60

Sig.i  A. ZELLWEGER-WALSER

100

Sig.i F. BENOIT di Firenze

5,60

T. T. STURZENEGGER KUNDIG

50

TOTALE

25205,39