Il Tempio Olandese-Alemanno di Livorno fu costruito negli anni 1862-1864 su progetto dell’architetto Dario Giacomelli, in stile neogotico. Alla Biblioteca Labronica di Livorno abbiamo trovato un fascicolo intitolato “Rendimento di conti delle entrate e spese avute dalla congregazione olandese-alemanna di Livorno per l’edificazione della chiesa”  del 1867, 3 anni dopo la costruzione dell’edificio. Questo libretto rappresenta un interessante pezzetto di storia essendo una sorta di fotografia della comunita’ protestante livornese della seconda meta’ dell’Ottocento, e comprende una serie di liste di contributori che parteciparono al finanziamento del tempio e una lista della spesa totale per la sua costruzione.

In questa prima parte presento la lista degli oltre 54 contribuenti, composta da coloro che facevano parte della Congregazione stessa, e dunque certamente molto impegnati in questo progetto (tutte le donazioni sono multipli di 42*, vedi sotto per una ipotesi). Cliccando i nomi evidenziati si otterranno le schede individuali dal mio database relative all’individuo o alla famiglia, nel caso siano gia’ disponibili.

Cav. Carlo GRABAU, Console di Amburgo

1680

Rodolfo SCHWARTZE, Console di Hannover

1680

Cav. C.A. DALGAS, Console Danese

1680

Federigo DALGAS

420

Gustavo MÜLLER

840

Agostino KOTZIAN

1008

fratelli CORRADINI

1260

David TRAXLER

1680

f.lli KLEIN, Enrico KLEIN, Console di Oldenburgo & Carlo

840

Carlo IMTHURN

840

Gustavo RÖMER

504

Matteo KUNDERT

504

Giorgio WASSMUTH

504

G. Federigo WELTY

420

Enrico RYF

420

Giovanni GOLDENBERG

168

Adolfo SCHMITZ

840

Augusto STOLTENHOFF

840

Alberto ZIEGLER

420

Cav. Cristiano APPELIUS, Console Prussiano

336

Gustavo WAGNIÈRE

200

Gugliemo & Ottavio KIEFFER

840

Giulio FONTANIEUX

168

Pietro FEHR-SCHMÖLE, Console Svizzero

1680

Giorgio Enrico AMAN

1680

Cristiano MAYER

840

MEYER & LIEBER

420

fratelli ROCCO

588

TUCCETTI & PIETROMANNI

588

Enrico Augusto ROMIEUX

420

E. GEBHARDT, Console Bavarese

840

Luigi BUJARD

168

Cav. Edoardo, Eugenio, Enrico MAYER, fratelli

2520

Alessandro VOLLERIN

84

Giuseppe KAYSER

420

Araldo STUB, Console Svedese

1680

Carlo TOBLER

420

LÜSCHER & BRACK

252

Giorgio ZÜST

84

Giorgio LAU

42

Carlo TOUCHON

840

Francesco CHUN

1680

Costantino BOREL

168

TOTALE (Lire Italiane)

33506

(*): Al momento dell’Unitá d’Italia nel 1861, nel Granducato di Toscana la moneta base era la lira toscana o fiorentina, la cui corrispondenza venne fissata a 84 centesimi di lire italiana. (Cfr Wikipedia). Appare dunque credibile che abbiano utilizzato il valore di 84, essendo il documento di poco posteriore all’Unitá, per facilitare il calcolo ai livornesi abituati ancora alla vecchia lira toscana. Una curiositá: la lira toscana granducale varrebbe oggi circa 3,32 Euro, dunque l’importo delle donazioni da parte dei membri della Congregazione equivarrebbe a poco piú di 110.000 Euro!

NdR: altre fonti danno un rateo di conversione fino a 4,50 Euro per Lira Italiana dell’epoca e dunque questa cifra puo’ oscillare tra i 110.000 e i 150.000 Euro attuali

___________

Grazie a Stefano Ceccarini, un membro della nostra associazione, per l’aiuto nella trascrizione del documento.