Continuando sull’argomento della costruzione del Tempio Olandese-Alemanno di Livorno, il fascicoletto citato in questo post contiene una sezione relativa alle spese affrontate per questo progetto. Ecco quindi il documento, di indubbio interesse storico. Tutte le cifre sono espresse in Lire Italiane dell’epoca (1867).
Acquisto terreno |
31846,82 |
Spese per imprestito |
967,36 |
Muramenti |
64120,00 |
Pietrami & scarpellino |
22391,64 |
Legnami, falegname, ebanista |
21940,94 |
Marmi & marmista |
4983,80 |
Fabbro, magnano e ottonaro |
8320,56 |
Cristalli, vetrajo, stagnaro, imbianchino |
4701,68 |
Verniciatore e tintore |
2635,00 |
Tappezziere, pittore e organista |
1350,00 |
Elemosine distribuite e gratificazioni |
610,00 |
per stufe, tela per tende |
489,39 |
Diverse spese minute |
579,50 |
Onorario Dario Giacomelli |
4340,00 |
TOTALE |
169276,69 |
Firmato: C. SCHINTZ, camarlengo.
_____________
Secondo l’equivalenza delle lira italiana dell’epoca in Euro (3,32€ per 1 Lira Italiana secondo un libro di economia che ho consultato), il costo totale del Tempio sarebbe stato oggi di circa 560.000 Euro. In realtá, dopo aver pubblicato l’articolo, ho trovato dei coefficienti ISTAT che sembrano indicare una equivalenza di 1:3,8 € ed alcune altre fonti indicherebbero addirittura un valore intorno ai 4,50 €. Si puó dunque supporre che il Tempio sia costato una cifra oscillante tra i 550.000 e i 750.000 Euro attuali.
[…] USCITE (vedi tabella dettagliata): […]
[…] DEBIT (see detailed table): […]